Prima regola del picnic: scegli la location giusta
Prima di parlare del menu ideale da proporre per un picnic fuori porta, è opportuno aprire una piccola parentesi sulla scelta della location.
Già, perché la scelta del luogo dove trascorrere una giornata all’aria aperta è fondamentale per la buona riuscita della stessa.
Il nostro consiglio è quello di scegliere uno spazio erboso, rilassante e suggestivo. Sì, proprio come il parco sotto casa, o come quella bellissima spiaggia a pochi chilometri da casa tua. O ancora, il bellissimo orto botanico della tua città.
Non dimenticare che lo scopo del picnic è trascorrere del tempo con amici o parenti mangiando qualcosa che sia pratico e allo stesso tempo gustoso.
E il rischio di ricadere in snack salati, patatine, e dolci è dietro l’angolo! Un angolo che può essere messo in disparte, facendo ricadere le nostre scelte su stuzzichini più salutari e light.
Quindi, ecco alcune idee per organizzare e godersi un picnic light (anche se sei a dieta).
#METTERSINFORMA Dalle bevande alle torte salate, ecco il menù ideale per un #picnic a prova di dieta!Le bevande per un picnic sano

Se devi trascorrere una giornata di lunghe camminate nel verde assicurati di fare un’abbondante scorta d’acqua: ti aiuterà a stare leggera (a differenza delle bibite gassate) ma anche a dissetarti e reintegrare i liquidi persi.
Attenzione però: controlla sempre sull’etichetta della bottiglia d’acqua la voce “residuo fisso”, e assicurati che sia inferiore a 500 mg/l.
Se, invece, nella tua comitiva ci sono anche dei bambini, porta con te dei succhi di frutta al 100% o, meglio ancora, una bella spremuta di agrumi o un frullato di arance e banana; saranno apprezzatissimi anche dagli adulti!
Delle simpatiche alternative potrebbero essere le tisane fredde che possono essere preparate in anticipo, conservate in frigo e tirate fuori al bisogno per portarle con te al picnic, all’interno di thermos e borracce.
Basta mettere il filtro in un bicchiere, aggiungere acqua in bottiglia (o dal rubinetto), aspettare qualche minuto ed è subito pronta una bevanda gustosa e genuina, senza zuccheri e senza calorie. Qualche idea? Prova zenzero e limone, menta, karkadè, rooibos, finocchio e zenzero.
Durante un picnic non possono mancare le verdure

Le verdure crude da sgranocchiare sono uno snack gustoso e salutare: contengono tante fibre e ci riempiono lo stomaco, donando al nostro organismo quel senso di sazietà che ci aiuta a non esagerare.
Eccoti un suggerimento: gambi di sedano, cetrioli, finocchi e carotine, un mix colorato da consumare in pinzimonio.
Spiedini di frutta per un picnic ancora più colorato
Primavera è sinonimo di colori. Ed è anche per questo motivo che si usano simpatiche tovagliette a quadretti che potrebbero abbinarsi molto bene a delle macedonie o, meglio ancora, a dei coloratissimi spiedini di frutta.
Pratici da consumare all’aria aperta e belli da vedere, rappresentano una golosa merenda; se accompagnati con dello yogurt bianco, poi, saranno apprezzati da grandi e piccini.
Panini: un must del pranzo al sacco

I panini rappresentano, da sempre, una soluzione pratica e smart in caso di pranzi fuori casa.
Naturalmente, vige il suggerimento di stare attenti ai condimenti e alla quantità.
Una soluzione è quella di prepararne di diversi tipi, in modo da non annoiarsi con il solito companatico.
Ecco 6 panini sfiziosi e leggeri per il tuo picnic:
- Panino ai semi di girasole con salmone, avocado e rucola
- Panino con frittata di spinaci (da fare con 1 uovo e circa 100 grammi di spinaci, in padella antiaderente e senza olio)
- Panino alle noci con bresaola, rucola e scaglie di parmigiano
- Panino alla curcuma con formaggio spalmabile light, insalata di lattuga e carote alla julienne
- Panino ai cereali con hamburger di lenticchie e salsa allo yogurt magro
- Panino ai sette cereali con fiordilatte, pomodori, basilico e lattuga
Primi piatti light: la sorpresa che non ti aspetti a un picnic
Se non riesci a rinunciare ai carboidrati, sappi che ci sono alternative light alla carbonara e alla lasagna, eccone 4:
- Insalata di farro con verdure e frutta secca
- Cous cous con pomodorini, pesto e mandorle
- Orzo con pomodorini e olive nere
- Pasta fredda all’insalata (puoi prepararla in tante varanti colorate e gustose)
Secondi leggeri per un picnic? Si può fare!

Se non vuoi rinunciare ai secondi (o semplicemente li preferisci a primi e contorni), ti consigliamo alcuni piatti appetitosi e leggeri che puoi preparare:
- Polpette di merluzzo al forno
- Polpette di ricotta e spinaci
- Polpettone di lenticchie e spinaci
- Polpette di pollo e verdurine
- Tocchetti di petto di pollo grigliato con zucchine, olio e limone
- Arrosticini di pollo e zucchine
- Insalata di mare al limone e prezzemolo
Oltre queste proposte, puoi sempre optare per un classico intramontabile del picnic: la frittata!
Cucinala con le verdure, in modo che possa saziare, senza fare ingrassare. Una delle migliori è quella con le zucchine e la menta, ma anche con i carciofi, con i piselli, o con una dadolata di verdure miste.
Puoi mangiare le frittate così, oppure tagliarle a tocchetti e usarle per farcire dei panini integrali.
Insalatone, perfette per ogni gita
Ecco 5 idee per coniugare gusto e leggerezza:
- Insalata di pomodori, cetrioli e origano
- Insalata caprese con fiordilatte, pomodoro e spezie a piacere
- Insalata di finocchi, arance e olive verdi
- Insalata fredda di fagioli cannellini, limone, prezzemolo e cipolla
- Insalata di fagioli, ceci, sedano e cipolla
Torte salate e muffin: gli evergreen del picnic
Ottimi anche i muffin salati, preparati con farina integrale e prosciutto crudo oppure con pomodori secchi, light e gustosissimi e perché no, anche alici e capperi per dare una marcia in più ai tuoi muffin soffici e buonissimi.
Prepara anche torte rustiche: ottime quelle con gli spinaci o con gli asparagi, che favoriscono la diuresi e sono poco calorici.
Ecco, per te, 4 idee sfiziosissime:
- Rustico con pasta sfoglia integrale, ricotta e spinaci
- Plumcake integrale con melanzane, peperoni e zucchine
- Muffin salati con farina integrale albumi e bresaola
- Muffin con yogurt, speck e zucchine
Per evitare indigestioni, conserva i cibi al fresco. La borsa termica rimane la soluzione migliore.
Se non hai a disposizione una borsa termica, puoi usare dei sacchetti per congelatore, o delle bottigliette d’acqua ghiacciate in precedenza.
Scegli dei contenitori ermetici. Non dimenticare di riporre il cestino all’ombra e di preparare i piatti all’ultimo momento (la sera prima o, meglio ancora, la mattina stessa).
Goditi il tuo picnic light!
Ora, hai tantissimi punti per organizzare un picnic gustoso… e in linea! Ricorda, però, che per goderti la natura a pieno, devi rispettare l’ambiente e non lasciare rifiuti in giro. In questo modo, la tua gita fuoriporta, oltre che light sarà anche eco-friendly!