mettersinforma

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Come depurarsi con la gramigna

Tu sei qui → Integratori / Come depurarsi con la gramigna

Tempo di lettura: minuti | Data: 13/12/ 2019

È uno dei foraggi più apprezzati per il nutrimento di bestiame e cavalli, ma anche una delle erbe tra le più odiate da contadini e giardinieri da sempre!

Infesta campi coltivati, orti e giardini, e libera una sostanza che inibisce la crescita delle altre piante.

Quando, però, la si assume come decotto o altro tipo di estratto si trasforma in uno “spazzinodel nostro organismo, liberandolo da tossine, dagli scarti metabolici e da altre sostanze che il nostro organismo ha bisogno di eliminare.

Stiamo parlando della Gramigna! Scopriamo insieme la sua storia, la sua composizione e le proprietà benefiche che apporta al nostro organismo.

SCOPRI
le proprietà
della gramigna

La pianta della gramigna

Gramigna: storia e composizione

La gramigna è una pianta nota da secoli, diffusa in Europa, Asia, Africa e Nord America.

Da sempre, rappresenta il nemico pubblico di contadini e giardinieri, ma anche uno dei foraggi preferiti per il bestiame.

Si tratta, infatti, di una pianta ricca di nutrienti e con una punta di dolcezza che ne ha favorito il successo negli allevamenti.

Il suo nome, Agropyron repens L., deriva dal greco “agros” che significa campo e “puros” che indica il grano.

Pochi, però, conoscono un altro utilizzo della pianta: le sue radici sono indicate fin dai tempi dei Romani per le proprietà benefiche.

Dioscoride e Plinio (siamo più o meno nel 50 a.C.) ne esaltarono nei propri scritti le proprietà diuretiche, oggi confermate dagli studi.

Lestratto della radice di gramigna è, in particolare, caratterizzato dalla presenza di attivi molto interessanti. Tra cui:

  • Carboidrati (fruttosio, glucosio, inositolo, mannitolo, pectine, triticina e sostanze mucillaginose)
  • Saponine
  • Flavonoidi
  • Acidi grassi liberi (acido palmitico)
  • Minerali (silicio, ferro e zinco)
  • Olio essenziale

La composizione della gramigna ne determina le interessanti azioni di sostegno per il nostro benessere. Vediamo quali sono!

#METTERSINFORMA La #gramigna: una pianta che libera il nostro organismo dalle impurità.

Le proprietà benefiche della gramigna

Un campo di gramigna

La gramigna è nota per le sue proprietà diuretiche e di sostegno nel favorire le normali funzioni delle vie urinarie.

Tali azioni sono state associate alla presenza di zuccheri, come fruttosio, glucosio e mannitolo, in sinergia con le saponine, l’olio essenziale e la triticina.

Nello specifico, la gramigna viene utilizzata come diluente e per sostenere il drenaggio dei liquidi corporei.

In tal modo, favorisce anche la normale eliminazione del sovraccarico di liquidi a livello linfatico, tanto che spesso è utilizzata in formulazione per sostenere il contrasto della cellulite, insieme all’ananas, l’orthosiphon, la betulla e la centella.

La gramigna è indicata anche come diuretico specifico per favorire lo scioglimento dei calcoli renali o prevenirne la formazione.

Inoltre, è considerata un rimedio popolare di supporto in caso di infezioni delle vie urinarie, azione che è stata attribuita alla presenza di agropirene, un noto antimicrobico.

Lestratto di gramigna, inoltre, è indicato per sostenere le normali funzioni depurative dell’organismo ed è spesso utilizzato in preparazioni depurative, tisane o sciroppi, in associazione a bardana, malva, tarassaco, piccioli di ciliegio, equiseto, finocchio e menta.

Si tratta, in genere, di formulazioni indicate sia per depurare l’organismo dalle scorie metaboliche, sia per favorire le normali funzioni gastrointestinali.

Bardana e gramigna, inoltre, sono sinergiche nel supportare le funzioni depurative della pelle. L’alta concentrazione di mucillagini, infatti, rende l’estratto di gramigna delicato con le pareti intestinali, così come con la pelle, tanto che i suoi impacchi in passato erano utilizzati in caso di problematiche della pelle per la loro azione emolliente.

Le proprietà emollienti della radice di gramigna sono state sfruttate nella medicina popolare anche per la preparazione di sciroppi o decotti per la tosse.

Tra tutte le indicazioni tradizionali viste sull’estratto di gramigna, è stato confermato il suo ruolo di coadiuvante per favorire il drenaggio dei liquidi corporei e le fisiologiche funzioni urinarie, insieme al sostegno delle funzioni depurative dell’organismo.

Controindicazioni della gramigna

In generale, la gramigna è considerata una pianta sicura ma, a causa delle sue proprietà drenanti e diuretiche, si sconsiglia l’utilizzo in persone con problemi renali, edema da problematiche cardiache e squilibri elettrolitici, salvo diverse indicazioni del Medico.

Infine, la gramigna potrebbe interferire con i farmaci diuretici, in particolare potenziandone l’effetto.

Quindi, le persone che utilizzano farmaci diuretici devono rivolgersi al proprio Medico prima di assumere qualsiasi preparato a base di gramigna (o evitarne l’utilizzo).

Abbiamo scoperto la storia, la composizione e le proprietà della gramigna, una pianta conosciuta anche con il nome di Erba della Strega o Erba Cattiva. Per i benefici che apporta al nostro organismo, però, non è affatto malvagia… anzi, sostiene il nostro benessere!

Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.