Il problema dell’infertilità è sempre più diffuso
Nelle giovani coppie, purtroppo, si osservano frequentemente problematiche di infertilità. La percentuale, in media, si aggira tra il 10 e il 15%.
Ma cosa causa l’infertilità? A volte dipende da patologie che ostacolano il concepimento; altre, invece, da uno stile di vita non sano e sregolato.
#METTERSINFORMA Gli alimenti (e i consigli) per una dieta che può aumentare la fertilitàFertilità e peso corporeo: esiste una correlazione?

La risposta a questa domanda è: assolutamente sì! Alcuni studi dimostrano che un eccessivo peso corporeo, così come un peso eccessivamente basso, è causa di circa il 12% dei casi di infertilità.
Ma come faccio a sapere se sono normopeso?
Essere normopeso è importante per portare avanti una gravidanza in maniera ottimale.
Per sapere se si rientra nel range di normopeso, bisogna calcolare l’indice di massa corporea (IMC) che mette in correlazione l’altezza con il peso.
I valori normopeso si attestano tra 18,5 e 25. I valori superiori al 25 indicano sovrappeso e, dal 30 in poi, obesità. Valori inferiori a 18,5, invece, sono indice di sottopeso.
In caso di sovrappeso bisogna abituarsi a muoversi di più, ogni giorno, ed evitare diete troppo drastiche o non ben equilibrate.
Fertilità a tavola

Tutto ciò che beviamo e mangiamo incide sulla fertilità della coppia, quindi è giusto non sottovalutare questo aspetto, poiché di fondamentale importanza.
Ad ogni modo, ci sono sostanze che interferiscono con la fertilità più di altre, come:
- Pesticidi e diserbanti
- Caffeina
- Fumo di sigaretta
- Alcool
- Mercurio
- Droghe
Conoscendo questa lista, è possibile evitare gli alimenti che possono avere maggiori quantità di queste sostanze ed avere, così, un’alimentazione più corretta. Alimentazione che va abbinata ad attività fisica o almeno ad una riduzione della sedentarietà (e dello stress).
Non soffermarti su quali alimenti sono “amici” o “nemici” della fertilità. Piuttosto, inizia a mangiare in maniera sana!
Esiste una dietra pre-concepimento?
Innanzitutto va fatta una precisazione sul termine “dieta”; troppo spesso usato come sinonimo di regime alimentare restrittivo che ha come unico scopo quello di perdere peso.
Beh, non è così! L’obiettivo, piuttosto, deve essere quello di mangiare bene e in maniera sana.
E sicuramente, nella fase di pre-concepimento sarebbe opportuno porre maggiore importanza a quello che mangiamo, in modo da essere sicure di assumere tutte le sostanze necessarie ad affrontare nel migliore dei modi concepimento e gravidanza.
La regola principale è quella di ridurre cibi già lavorati e dare priorità a prodotti genuini. Quelli a km 0, legati al tuo territorio. Ai prodotti biologici. E, soprattutto, a quelli di qualità!
Inoltre, non dimenticare mai di bere molta acqua, di assumere fibre e la giusta quantità di carboidrati, grassi e proteine.
Per avere dei reali benefici dal nuovo stile di vita, devi mantenere una corretta alimentazione per almeno 3 mesi.
Indicazioni dietetiche generali

- Mantieni una buona idratazione, riducendo però l’assunzione di bevande zuccherine
- Prediligi le proteine vegetali, come ad esempio i legumi, rispetto a proteine di origine animale
- Effettua pasti completi e nell’arco dell’intera giornata: ricorda che un pasto è completo solo se ha un mix di carboidrati, proteine e fibre
- Consuma frutta e verdura in maniera adeguata
- Garantisci al tuo organismo un corretto apporto di vitamine e copri i fabbisogni di acido folico e ferro, soprattutto nei casi di flusso mestruale molto abbondante
- Consulta il Medico per valutare integratori
Consigli comportamentali
Una regolare attività fisica favorisce il calo ponderale. Ma quale preferire? Quella di tipo aerobico, a bassa intensità e di lunga durata (come la corsa, la camminata, il nuoto, ecc.).
E se non sei un tipo particolarmente sportivo, puoi “semplicemente” rendere il tuo stile di vita più attivo.
Insomma, abbandona la sedentarietà! Vai al lavoro a piedi, in bicicletta o parcheggia lontano e, se puoi/vuoi, evita l’uso dell’ascensore e fai le scale a piedi.
Infine non fumare; il fumo favorisce l’infertilità.